CCNL per i soci e i dipendenti delle cooperative pesca ed acquacoltura e loro consorzi
Nuovo CCNL per i soci e i dipendenti delle cooperative pesca ed acquacoltura e loro consorzi. Scarica il PDF
Smart Export- l’accademia digitale per l’internazionalizzazione
Al fine di assicurare all’iniziativa Smart Export - l’accademia digitale per l’internazionalizzazione la massima visibilità, si inoltrano le informazioni e la brochure illustrativa con preghiera di diffusione presso le realtà imprenditoriali e alle associazioni di...
Legge di Bilancio 2021: agevolazioni e assunzioni
È stata pubblicata, nella Gazzetta ufficiale del 30 dicembre 2020, la Legge numero 178 meglio nota come Legge di bilancio 2021. Il testo, contenente il bilancio di previsione per l’anno 2021 e quello pluriennale per il triennio 2021-2023, dedica attenzione al tema...
Contratti di lavoro
Contratto collettivo nazionale stipulato tra Unci - Unione delle Cooperative Italiane e Fesica - CONFSAL.
Bando Promocoop 2021
La Promocoop S.p.A. - Fondo mutualistico dell'U.N.C.I. - nell'ambito delle attività di promozione di nuove imprese e di iniziative di sviluppo della cooperazione, in attuazione di quanto stabilito alla lettera a) dell'art. 4 dello Statuto Sociale, bandisce, anche per...
CCNL Dipendenti strutture ed enti di formazione (FESICA CONFSAL – UNCI)
Nuovo Contratto Collettivo Nazionale siglato da Fesica CONFSAL e UNCI- Unione delle Cooperative Italiane Scarica il ccnl cooperative sociali Scarica qui il ccnl dipendenti strutture ed enti di formazione
Bonus Sicilia: procedura e modulistica
D.D.G. N. 2198 DEL 02/11/2020 relativo alla procedura da seguire per la domanda per il BONUS SICILIA. Le imprese che hanno già compilato l'istanza entro il 4 ottobre, dovranno compilare solo il nuovo modulo previsto. Le domanda vanno inviate dalle ore 12 del 9...
Procedure operative per contenimento rischio biologico da Coronavirus (2019-nCoV)
Il virus che sta causando la recente epidemia influenzale può in alcuni casi complicarsi in polmonite ed è, molto probabilmente, trasmesso da animali selvatici (soprattutto pipistrello) all’uomo. Il contagio da uomo a uomo è dimostrato e avviene allo stesso modo della...
CATALOGO APPRENDISTATO Regione Sicilia 2019
Attraverso la richiesta di voucher Catalogo Apprendistato per l’erogazione di attività formativa rivolta ai soggetti contrattualizzati con contratto di apprendistato professionalizzante le Aziende possono assolvere all'obbligo formativo per i lavoratori con contratto...
ANPAL: Incentivo Occupazione Sviluppo Sud
L’ANPAL ha emanato il decreto direttoriale n. 178/2019 per il c.d Bonus Sud 2019. Le assunzioni agevolate sono quelle effettuate tra il 1° maggio ed il 31 dicembre 2019. Con tale decreto n.178/2019 l’ANPAL ha istituito l’Incentivo Occupazione Sviluppo Sud, in grado di...
Codice etico UNCI
Si pubblica il codice etico ratificato nell’Adunanza Generale del 03/11/2015.
L’UNCI attraverso l’Associazione di Categoria ANCOS ha fornito lo strumento operativo per il protocollo della legalità per le cooperative sociali.
ANCOS
IN AGGIORNAMENTO.
UNCI LAVORO
IN AGGIORNAMENTO.
UNCI Agroalimentare
Associazione Nazionale di rappresentanza assistenza e tutela di cooperative e consorzi della pesca, dell’acquacoltura ed agricoltura è diretta emanazione dell’UNCI Unione Nazionale Cooperative Italiane associazione di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo giuridicamente riconosciuta con D.M. del 18/05/1975.
L’UNCI AGROALIMENTARE riveste una particolare importanza per la cooperazione nel settore della pesca ed agricoltura. La sua efficiente struttura a rete su tutto il territorio nazionale, potenzia la crescita qualitativa ed offre a tutti i pescatori ed agricoltori, in particolare al mondo cooperativo l’informazione, la formazione, l’assistenza, la tutela ed il coordinamento per la soluzione di problemi tecnici, fiscali, amministrativi e legali.
Rivolge particolare attenzione alla promozione delle attività scientifiche applicate per dare un contributo qualificato alla cooperazione del la pesca, acquacoltura ed agricoltura.
In un settore storicamente a prevalente base cooperativa, UNCI AGROALIMENTARE, esprime una larga rappresentanza degli interessi socio – economici legati a tutti i comparti di cui si compone la filiera ittica ed agroalimentare. L’’Associazione rappresenta il 30% delle imprese e cooperative della filiera ittica italiana.
Inoltre l’UNCI AGROALIMETARE vanta una forte e crescente presenza anche nel mondo cooperativo agricolo con una percentuale poco più superiore al 45% del settore agroalimentare, sia nelle aree più significative per tradizione e per importanza, sia in quelle più deboli e caratterizzate da difficoltà di sviluppo.
L’UNCI AGROALIMENTARE ha come obiettivo prioritario l’ottimizzazione e l’ampliamento dei servizi forniti alle imprese associate, migliorando la comunicazione tra le unità periferiche e la sede centrale. A tale scopo dispone di un articolato sistema integrato centro – periferia (centri di assistenza), che svolge attività di formazione ed informazione tramite una rete di comunicazione multimediale, attraverso iniziative pilota per la costante riqualificazione delle figure professionali esistenti nel comparto ittico ed agroalimentare.
Pilot Sicilia: il video dell’evento
Il progetto “Pilot Sicilia”, promosso dalla Federazione Regionale UNCI Sicilia e finanziato dall’Assessorato Regionale delle Attività Produttive, Dipartimento Regionale Delle Attività Produttive - SERVIZIO 4 S Internazionalizzazione Attività promozionale e Print con...
Tonno rosso : prospettive a medio termine, tra utopie e realtà
In deroga a quanto stabilito dall' Art. 19 del Testo Unico della Pesca, passa alla Camera l' emendamento che prevede una nuova discussione circa la distribuzione delle quote del Tonno Rosso in Italia. C'è stato un tempo, non molto remoto, in cui la risorsa Tonno Rosso...
Sicilia: interventi per le aziende agricole danneggiate dall’emergenza Covid 19 nel periodo del lockdown
Il presente Avviso è finalizzato a sostenere le imprese agricole nel territorio della Regione Siciliana colpite dalla crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria “COVID-19”, mediante la concessione di un aiuto “compensazione della perdita di reddito”....
PO FEAMP 2014/2020. MISURA 5.69. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER INVESTIMENTI NEL SETTORE DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA
Area Geografica: Sicilia Scadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 04/12/2020 Beneficiari: PMI, Micro Impresa Settore: Agroindustria/Agroalimentare Spese finanziate: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Consulenze/Servizi Agevolazione: Contributo a fondo...
Premiata la CAI dei fratelli Scarcella di Furci Siculo
Premiata a Genova l’eccellenza siciliana. La CAI dei fratelli Scarcella di Furci Siculo ha, infatti, ottenuto il riconoscimento dello storico “Corriere ortofrutticolo”. L’azienda siciliana è stata premiata sia come protagonista dell’ortofrutta 2019/2020 sia per la...
La protesta dei viticultori in Sicilia
I nostri viticultori Siciliani, soprattutto quelli legati alla produzione di uva da tavola, ci hanno comunicato il loro stato di agitazione. Effettivamente, per il comparto siciliano, gia’ il 2018 era sto un anno particolare: il fenomeno del cracking (acini spaccati)...
UNCI Agroalimentare augura buon lavoro al neo ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Teresa Bellanova
Teresa Bellanova è il nuovo Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari Forestali e del Turismo. Nel programma del nuovo Esecutivo si parla di agricoltura e agroalimentare come di un comparto estremamente importante per il nostro Paese, sicuramente decisivo per...
Decreto Direttoriale n. 8361 del 21 maggio 2019 – TONNO ROSSO
Con il Decreto Direttoriale n. 8361 del 21 maggio 2019 è stata disposta l’interruzione delle catture accessorie (by-catch) di tonno rosso
Osservatorio: nel 2016 crescita delle coop nell’agroalimentare, settore chiave per UNCI
L’ UNCI quest’anno ha riunito le sue cooperative dei comparti di agricoltura, agroalimentare, pesca, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli ed ittici in un’Associazione di settore: l’UNCI Agroalimentare
E-commerce e reti di imprese: MIPAAF agevolazioni per Agroalimentare e Pesca
Il MIPAAF con 2 circolari ha definito modalità e termini di presentazione delle domande per usufruire degli incentivi nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura.
UNCI Agroalimentare in audizione in Commissione Agricoltura
In esame la risoluzione sulle misure per favorire l’accesso al credito delle imprese della pesca e dell’acquacoltura.
Convegno UNCI “Agroalimentare”
UNCI presenta la sua associazione di settore “UNCI AGROALIMENTARE” e rilancia il ruolo delle cooperative: “per competere sui mercati globali bisogna fare rete”
Sabato 21 maggio – Convegno UNCI sull’Agroalimentare
Sabato 21 maggio 2016 ORE 9.30 presso la Sala Conferenze del Fiesta Hotel Resort di Campofelice di Roccella (PA)
Cosa Facciamo
L’UNCI AGROALIMENTARE è particolarmente sensibile alla tutela degli operatori del mare ed agricoli, consapevole che il patrimonio culturale da essi maturato in anni di esperienze pratiche non deve andar perso ma utilizzato nei programmi di sviluppo delle politiche locali, nazionali ed europee del settore. Promuoviamo leggi e normative di interesse cooperativo, una adeguata politica sindacale nonché strategie tese a favorire la cooperazione attraverso la concertazione ai tavoli di rappresentanza istituzionale, nazionale e regionale, veicolando in tutte le sedi opportune le legittime istanze e richieste della base associativa, anche edificando un efficace sistema di relazioni con le altre rappresentanze della filiera, in particolare con le omologhe Organizzazioni nazionali della cooperazione.
UNCI AGROALIMENTARE supporta anche attivamente le attività di pescaturismo, di ittiturismo e di gestione dei parchi marini, delle aree di tutela biologica, delle aree marine protette progettando e realizzando corsi di formazione appropriati e studiando progetti ed iniziative di gestione a tutela dei pescatori. Inoltre, guarda con attenzione alle problematiche della tutela dell’ambiente marino costiero, facendosi promotore di iniziative che mettano in campo le nuove tecnologie atte a ridurre l’impatto ambientale e, nel contempo, a migliorare le condizioni in materia di igiene e di salute umana.
Altri obiettivi sono: la costituzione di Organizzazione di Produttori, la riqualificazione del sistema delle cooperative e dei consorzi associati, l’assistenza alla riconversione dei pescatori verso forme di attività e produzioni alternative, la diffusione di efficienti criteri di gestione aziendale, il consolidamento dei processi di integrazione economica nei comprensori territoriali a più spiccata vocazione produttiva e imprenditoriale.
L’UNCI AGROALIMENTARE, inoltre, è proiettata verso l’ottimizzazione e l’ampliamento dei servizi forniti alle imprese associate, attraverso la costituzione di un’articolata rete di strutture in grado di assistere tecnicamente gli operatori del settore; il sistema dei CASP si occuperà della pianificazione, programmazione e gestione di diverse attività, dalla formazione all’informazione, dall’assistenza alla rappresentanza , dal monitoraggio al tutoraggio. Questo tramite una rete di comunicazione multimediale, nonché attraverso iniziative pilota per la costante riqualificazione delle figure professionali esistenti nel comparto ittico.
La finalità è quella di migliorare gli standard dei prodotti e dei servizi per la pesca e l’acquacoltura nonché per la pescaturismo, per lo sviluppo della fascia costiera e dei parchi marini, delle aree in termini qualitativi, di valore aggiunto, di correlazione tra domanda e offerta, per l’ottimizzazione del sistema di gestione di intermediazione e di promozione, tutto sempre al servizio del socio pescatore ed allevatore delle cooperative associate.
SEDI: Via di San Sotero, 32
00165 Roma
Tel. 066380822
Fax. 06630969
unciagroalimentare@libero.it